http://www.monitorfg.ro/index.php?option=com_content&view=article&id=6217%3A2-sant-egidio-comunitatea-care-vrea-sa-uneasca-religiile-de-pe-glob&catid=43%3Atiri-locale&Itemid=29#JOSC_TOP
giovedì 14 novembre 2013
sabato 31 agosto 2013
31 august Ziua Limbii Romane - 31 agosto Giornata della Lingua Romena
31 august, Ziua Limbii
Române
31 agosto, Giornata della Lingua Romena
31 agosto, Giornata della Lingua Romena
Incepand din acest an, in fiecare zi de 31 august,
autorităţile şi instituţiile publice româneşti sărbătoresc Ziua Limbii Române,
instituită prin Legea nr. 53/2013.
Cu acest prilej, reprezentanţele diplomatice şi
institutele culturale ale României vor organiza manifestări culturale şi
educative dedicate comunităţilor de români din afara graniţelor ţării.
De asemenea, începând cu acest an, România şi Republica Moldova serbează în mod oficial în aceeaşi zi Limba Română, în spiritul valorilor şi tradiţiilor comune şi al relaţiei strânse dintre cele două popoare.
De asemenea, începând cu acest an, România şi Republica Moldova serbează în mod oficial în aceeaşi zi Limba Română, în spiritul valorilor şi tradiţiilor comune şi al relaţiei strânse dintre cele două popoare.
<<Încadrându-se în
cele 24 de limbi oficiale ale Uniunii Europene, limba română s-a impus în
spaţiul lingvistic european prin mesajele sale care au promovat arta, cultura,
tradiţiile şi istoria României. Toate ţările lumii îşi serbează prin scris şi
viu grai limba maternă, limba naţională, îmbogaţindu-şi astfel fondul
lingvistic şi cel de comunicare.
Limba pe care ne-au transmis-o părinţii şi
strămoşii devine astfel mijloc de comunicare într-o lume a multiculturalităţii
şi a plurilingvismului.
Sărbătoarea limbii române este o recunoaştere a identităţii acestei limbi.
Nu există popor şi mari poeţi ai lumii care să nu fi lăudat limba maternă,
limba prin care te simţi puternic şi expresiv, prin care comunici sentimente şi
gânduri în cel mai profund mod.
Astfel, cu ocazia Zilei
Limbii Române trasmitem tuturor românilor şi vorbitorilor de limbă română să
promoveze şi să menţină flacăra vie şi puternică a acestei limbi unice în
această lume a multiculturalităţii şi plurilingvismului mondial.>> I L R Bucuresti
La Roma, Ziua Limbii Române va fi marcată printr-o expoziţie organizată de Accademia di Romania în colaborare cu Muzeul Naţional al Literaturii Române în perioada 3-8 septembrie 2013, în cadrul căreia vor fi expuse 50 de fotografii cu portrete ale scriitorilor şi poeţilor români, precum şi facsimile sau manuscrise ale acestora (Mihai Eminescu, Nicolae Iorga, Lucian Blaga, Nichita Stănescu, Ion Creangă, I. L. Caragiale, Mircea Eliade, Nicolae Labiş, George Bacovia etc.).
domenica 14 luglio 2013
mercoledì 10 luglio 2013
Calendario scolastico 2017/2018 Lazio
Inizio
Scuola: 14 settembre 2017
Vacanze
di Natale 2018: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2018
Vacanze
di Pasqua 2018: dal 29 marzo al 3 aprile 2018
Ultimo
giorno di scuola: 9 giugno 2018 (30 giugno per le scuole materne)
Ponti
e altre chiusure: 9 dicembre 2017, 30 aprile 2018
GIORNI
DI FESTA NAZIONALE (chiusura delle scuole in tutta Italia):
1 novembre (Tutti i Santi)
8 dicembre
25 e 26 dicembre
1 gennaio (Capodanno)
6 gennaio (Epifania)
domenica di Pasqua e Lunedì dell’Angelo (16 e 17 aprile 2017)
25 aprile (Festa della Liberazione)
1 maggio (Festa del Lavoro)
2 giugno (Festa della Repubblica)
In
Romania prin ordin, structura
anului şcolar 2017-2018. Potrivit documentului, cursurile
noului an şcolar încep luni, 11 septembrie și însumează
167 de zile lucrătoare (35 de săptămâni). Structura anului școlar cuprinde semestrul
I (11 septembrie 2017 - 2 februarie 2018)
şi semestrul al II-lea (12
februarie 2018 - 15 iunie 2018).
Vacanţele
elevilor din toate ciclurile de învățământ sunt
programate astfel: vacanţa de iarnă (23
decembrie 2017 - 14 ianuarie 2018), vacanţă intersemestrială (3
- 11 februarie 2018), vacanţa de primăvară (31
martie - 10 aprilie 2018) şi vacanţa de vară (16
iunie - 9 septembrie 2018). Suplimentar, clasele din învăţământul primar şi
grupele din învăţământul preşcolar beneficiază de vacanţă în săptămâna 28
octombrie - 5 noiembrie 2017. Pentru clasele terminale din
învăţământul liceal, anul şcolar se încheie în data de 25 mai 2018, iar pentru
clasa a VIII-a, în data de 8 iunie 2018.
Programul
naţional „Şcoala altfel” are o durată de 5 zile consecutive lucrătoare în
timpul anului şcolar şi poate fi derulat în perioada 2 octombrie 2017 - 31 mai
2018 pe baza unei planificări ce rămâne la decizia şcolilor. Desfășurarea
programului „Şcoala altfel” nu coincide cu perioada alocată susţinerii tezelor
semestriale. Acestea vor avea loc, de regulă, la finalul semestrelor, după
parcurgerea programei şcolare cu cel puţin trei săptămâni înainte de finalul
semestrului. Etapele naţionale ale olimpiadelor şcolare se organizează, în
general, în perioada vacanţei de primăvară.
SCHEDA ADESIONE
Sottoscritto/a............................................................................................
Genitore dell’alunno/a…………...........................................................
della classe: ........................................ Plesso:.......................................................
Nato il ...................................., a
............................................................
CNP alunno, oppure CF allievo .................................................................
Telefono (genitore)........................................... , E-mail: ............................
Indirizzo..........................................................................................................
(Dati richiesti dal MEC per compilare gli Attestati di frequenza)
(Dati richiesti dal MEC per compilare gli Attestati di frequenza)
CHIEDE
Che suo figlio/sua figlia partecipi al corso gratuito di Lingua, Cultura e
Civiltà Romena LCCR,
riconosciuto dal Ministero dell’Educazione Nazionale della Romania,
(MEN) che si svolgerà nell’anno scolastico 2017 – 2018, come di seguito
indicato:
I
C „Corrado Melone”: Lunedì 14,15- 16,15 (Secondaria di primo grado)
10.00 –
12.00 (Infanzia)
12,00 – 14,00 (Primaria)
I
C Ladispoli 1: Mercoledì 13,30 – 16,00 (Primaria)
16,10 – 18,10 (Primaria)
10,00 – 12,00 (Infanzia)
I C Civitavecchia 2: Giovedì 10.00 - 12.00 (Infanzia)
13.00 - 16.00 (Secondaria di primo grado)
16,10 - 18,10 (Primaria)
13.00 - 16.00 (Secondaria di primo grado)
16,10 - 18,10 (Primaria)
Nelle scuole in cui il corso LCCR si svolge in orario curricolare non è richiesta la presente adesione.
Si ricorda che gli allievi verranno consegnati all’uscita all’insegnante Angela Nicoara.
I genitori sono invitati a provvedere alla merenda ed al ritiro dei figli da scuola, dal momento che non è previsto per le ore 18.10 il servizio scuolabus.
Le lezioni inizieranno lunedì 25 settembre 2017.
Si ricorda che gli allievi verranno consegnati all’uscita all’insegnante Angela Nicoara.
I genitori sono invitati a provvedere alla merenda ed al ritiro dei figli da scuola, dal momento che non è previsto per le ore 18.10 il servizio scuolabus.
Le lezioni inizieranno lunedì 25 settembre 2017.
Per ulteriori informazioni
contattare la prof. Angela Nicoara,
tel: 0039/ 3282871540
e-mail:
mimi_nicoara@yahoo.com
SI
AUTORIZZA IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL Dlg 196/2003
Firma dei genitori:
...................................................................
CALENDARIO DELL'ANNO SCOLASTICO 2015/2016 in ItaliaFirma dei genitori:
...................................................................
CALENDARUL ANULUI
SCOLAR 2015/2016 in Italia
Calendarul cursului LCCR
Calendarul cursului LCCR
In scolile primare si
gimnaziale din Regiunea Lazio, lectiile vor incepe in 15 septembrie 2015 si se vor incheia in 8 iunie 2016, cu un total, tinand cont de
zilele de sarbatoare, nelucratoare in care orele se suspenda, de 206 zile.
Nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di I e II grado funzionanti nella Regione Lazio, le lezioni avranno inizio il giorno 15 settembre 2015 e termineranno il 8 giugno 2016, per un totale, tenuto conto dei giorni di festività e di sospensione obbligatoria delle attività didattiche, di 206 giorni.
Nella scuola dell'infanzia le attività educative inizieranno il 15 settembre 2015 e termineranno il 30 giugno 2016 per un totale di 224 giorni
La sospensione delle lezioni è stabilita, oltre che nei giorni delle festività nazionali determinate dal ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e le vacanze nei periodi:
Nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di I e II grado funzionanti nella Regione Lazio, le lezioni avranno inizio il giorno 15 settembre 2015 e termineranno il 8 giugno 2016, per un totale, tenuto conto dei giorni di festività e di sospensione obbligatoria delle attività didattiche, di 206 giorni.
Nella scuola dell'infanzia le attività educative inizieranno il 15 settembre 2015 e termineranno il 30 giugno 2016 per un totale di 224 giorni
La sospensione delle lezioni è stabilita, oltre che nei giorni delle festività nazionali determinate dal ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e le vacanze nei periodi:
dal 23 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 (vacanze
natalizie),
dal 24 - 29 marzo 2016 (vacanze
pasquali),
STRUCTURA ANULUI SCOLAR 2015 – 2016 in Romania
STRUTTURA DELL’ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 in Romania
I corsi nell’anno scolastico
2015 – 2016, in Romania, debutteranno il 14 settembre e chiuderanno il 10 giugno 2016.
Cursurile pentru anul școlar 2015-2016 vor debuta la 14 septembrie și se vor încheia la data de 10 iunie.
http://media.hotnews.ro/media_server1/document-2015-06-11-20226580-0-proiect-ordin-structura-scolar-2015-2016.pdf
Semestrul I
Cursuri – luni, 14 septembrie 2015 – vineri, 20 decembrie
2015
Vacanţa de iarnă – 21 decembrie 2015 – 5 ianuarie 2016
Cursuri –
luni, 6 ianuarie 2016 – vineri, 29 ianuarie 2016.
Vacanţa intersemestrială – 1 saptamana
Semestrul al II-lea
Cursuri – luni, 10 februarie 2016 – vineri, 11 aprilie 2016
Vacanţa de primăvară –12 aprilie - 22
aprilie 2016
Cursuri – miercuri, 23 aprilie 2016 – vineri, 10
iunie 2016
Vacanţa de vară – 11 iunie – 14 septembrie 2016
Săptămâna -Școala Altfel- se va desfășura în perioada 7 aprilie -
11 aprilie 2016.
Anul şcolar 2015-2016 are
36 de săptămâni de cursuri, însumând 176 de zile lucrătoare.
Excepție de la această prevedere fac clasele terminale din învățământul liceal, care vor parcurge doar 33 de săptămâni, și clasa a VIII-a, cu 35 de săptămâni.
CURSUL DE LIMBA CULTURA SI CIVILIZATIE ROMANEASCA, LCCR, RESPECTA CALENDARUL ANULUI SCOLAR 2015 - 2016 DIN ITALIA.
IN PERIOADA 15 - 21 SEPTEMBRIE 2015 SE FAC INSCRIERILE SI SE FORMEAZA GRUPELE DE ELEVI PE INSTITUTII SCOLARE.
IL CORSO DI LINGUA, CULTURA E CIVILTA' ROMENA RISPETTA IL CALENDARIO SCOLASTICO 2015 - 2016 ITALIANO.
NEL PERIODO 15 - 21 SETTEMBRE 2015 SI FANNO LE ISCRIZIONI E SI FORMANO I GRUPPI NEI ISTITUTI COMPRENSIVI.
domenica 7 luglio 2013
7 luglio - Santo Claudio martire / 7 iulie - Sfantul martir Claudiu
Santo Claudio martire – 7 luglio / Sfântul martir Claudiu - 7 iulie
Il 7 luglio la chiesa cattolica commemora il Santo Claudio martire.
Numerosi santi e martiri hanno portato questo nome.
L'onomastico è tradizionalmente festeggiato il 7 luglio e 18 febbraio in onore di San Claudio, martire ad Ostia insieme al fratello Massimo e con Asterio, durante l'impero Diocleziano; il 3 giugno, e il 6 giugno, il patrono dei commercianti; il martire di Egea, patrono degli scultori il 23 agosto; altri martiri ancora il giorno 21 luglio, 8 settembre; il 30 ottobre; il 7 novembre; e l'8 novembre il patrono dei marmisti, lapicidi e tornitori; due martiri omonimi il 3 dicembre. Il beato de la Colombière, morto nel 1682, viene onorato il 15 febbraio.
Il nome Claudio ha origini latine (Claudius) e significa: zoppo, claudicante oppure deriva dal termine sabino Clausus: chiuso, misterioso.
Il nome Claudio ha origini latine (Claudius) e significa: zoppo, claudicante oppure deriva dal termine sabino Clausus: chiuso, misterioso.
Chi porta il nome Claudio è sempre circondato da amici.
La sua leadership indiscussa gli deriva dalla forte autorevolezza che sprigiona con assoluta naturalezza.
La sua leadership indiscussa gli deriva dalla forte autorevolezza che sprigiona con assoluta naturalezza.
Vi invito visitare a Roma:
Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni - Roma
Chiesa cattolica di rito romano, consacrata dal 1731, in stile architettonico barocco, sita nel rioneTrevi in piazza San Claudio, adiacente a piazza San Silvestro.
La chiesa è legata ai Borgognoni che, verso la fine della guerra dei trent'anni, in circa dodicimila emigrarono a Roma, unendosi a una comunità di commercianti e banchieri che più di cento anni prima si era stabilita nella città attorno alla attuale via del Corso.
Sfântul martir Claudiu
In 7 iulie biserica catolică comemoreaza Sfântul martir Claudiu.
Sunt numerosi sfintii martiri care poarta acest nume.
Onomastica se poate sarbatori in 7 iulie sau 18 februarie in onoarea Sfantului Claudiu martirizat la Ostia (localitate la Marea Tireniana in provincia Romei) impreuna cu fratele Maxim si cu Asteriu, in timpul imperiului Diocletian.
Va invit sa vizitati la Roma:
Biserica Sfintii Claudiu si Andrei de Borgonioni,
biserica catolica de rit roman, sfintita in 1731, costruita in stil baroc, situata in Piata Claudiu, in vecinatatea Pietei Sfantul Silvestru din apropierea Strazii Del Corso, Roma
mercoledì 3 luglio 2013
4 Luglio / 4 Iulie - Independence Day
4 Luglio - Giorno dell'Indipendenza degli Stati
Uniti d'America
"Independence Day"
4 iulie – Ziua Independentei Statelor Unite ale Americii
Il giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti (Independence
Day), noto anche come il 4 luglio, è la festa nazionale degli Stati Uniti
d'America che commemora l'adozione della Dichiarazione di indipendenza il 4 luglio 1776,
con la quale le Tredici Colonie
si distaccarono dal Regno Unito
di Gran Bretagna. I festeggiamenti vengono svolti solitamente
attraverso fuochi d'artificio,
parate, riunioni di famiglia, barbecue, picnic, concerti,
partite di baseball, discorsi politici, cerimonie ed
altri eventi pubblici e privati che celebrano la storia, il governo e le
tradizioni degli Stati Uniti.
Storia
Durante la Rivoluzione
Americana, la separazione legale delle colonie americane dalla Gran
Bretagna avvenne il 2 luglio 1776, quando il Secondo
congresso continentale votò per approvare una risoluzione
d'indipendenza proposta da Richard Henry Lee. Dopo l'approvazione, il
Congresso rivolse la sua attenzione verso la Dichiarazione di indipendenza, un documento
che spiegasse questa decisione, che fu redatta dalla Commissione dei
Cinque, ma il cui autore principale fu Thomas Jefferson. Il Congresso discusse e
revisionò la Dichiarazione, approvandola infine il 4 luglio.
Uno dei falsi miti sull'Independence Day è quello
secondo il quale il Congresso firmò la Dichiarazione d'Indipendenza il 4 luglio
1776; in realtà, la maggior parte dei delegati firmò il documento il 2 agosto.
2 iulie- Stefan cel Mare si Sfant / 2 luglio- Stefano il Grande e Santo
Stefano
il Grande e Santo
Stefan
cel Mare si Sfant (1457 – 2
luglio 1504)
Stefan cel
Mare (Stefano il Grande), figlio di Bogdan II, fu Voivoda di Moldavia, reso
celebre dalla sua lunga resistenza all’Impero Ottomano. Con l'aiuto del
principe di Valacchia Vlad III Tepes detto l’impalatore (conosciuto in
occidente con il soprannome di Dracula), Stefano si assicurò il trono di
moldavo nel 1457. Minacciato dai potenti paesi vicini, respinse gli invasori
ungheresi nel 1467 ed invase la Valacchia nel 1471, per liberarla dal
vassallaggio Ottomano. Quando il sultano ottomano Maometto II attaccò la
Moldavia, Stefano sconfisse gli invasori nei pressi di Vaslui nel 1475 ed a
Valea Alba l’anno successivo. Cercò invano l’aiuto dalle potenze europee contro
l’Impero Ottomano, ma la sua determinazione nel “tagliare il braccio destro ai
pagani” gli valse gli appellativi di “Atleta di Cristo” e “Difensore della
Cristianità” da parte del papa Sisto IV. Dopo il 1484 Stefano dovette
contrastare non solo la minaccia Ottomana, ma anche i progetti polacchi ed
ungheresi di spartizione della Moldavia, finchè nel 1503 concluse un accordo di
pace con il sultano Beyazid II, che ne garantì l’indipendenza, in cambio di un
tributo annuale.
A metà del
XIV secolo, sotto il governo di Stefan cel Mare (Stefano il Grande), la
Moldavia raggiunse il periodo del suo massimo splendore. Benché attraversato
da numerose traversie, il lungo regno di Stefano il Grande fu nondimeno
caratterizzato da un fiorente sviluppo artistico e culturale: non meno di 44
chiese e monasteri vennero eretti su sua iniziativa in ricordo di ciascuna
battaglia vinta ed alcuni di essi sono tuttora patrimonio dell’UNESCO. Stefan
morì il 2 luglio 1504 e fu sepolto nel Monastero di Putna, da lui fondato nel
1469 in Bucovina, regione settentrionale della Romania ai confini con
l’Ucraina. Gli successe sul trono moldavo suo figlio suo figlio Petru Rares.
E’ venerato come “santo” dalla Chiesa Ortodossa Romena, il cui Santo Sinodo lo ha canonizzato il 20 giugno 1992 fissandone la ricorrenza liturgica al 2 luglio. Stefan cel Mare, contemporaneo di Cristoforo Colombo, Leonardo da Vinci e Michelangelo, è attualmente considerato eroe nazionale sia dalla Romania, perché a lui si deve anche l’indipendenza della regione di Bucarest detta Valacchia o Tara Romanesca, che dalla Repubblica Moldova. Quest’ultima ha posto la sua effige anche sulle banconote. |
sabato 29 giugno 2013
29 giugno
29 giugno - la festa dei padroni di Roma: Pietro e Paolo
29 iunie - Sarbatoarea ocrotitorilor Romei: Petru si Pavel
Dove,
meglio della santa città di Roma, si possono festeggiare i primi conquistatori
del mondo cristiano: Pietro e Paolo! La loro fede in Gesù è divenuta
la base della nostra chiesa cristiana.
Oggi,
mi sono sentita onorata di essere presente a Roma e partecipare alla messa nelle
chiese romane. Ho cominciato con la chiesa di via Gallia dove si celebra liturgia
ortodossa in lingua romena poi nella Basilica San Giovanni in Laterano. Là due apostoli vicino all' altare hanno accompagnato in silenzio le nostre
preghiere. La messa delle ore 18.00 nella Basilica San Paolo fuori le mura è stata
diversificata con attività di divertimento e festa
per tutti i partecipanti.
Come
chiudere meglio il giorno romano se non nel vecchio quartiere ebreo di Roma –Trastevere-
nella Chiesa Santa Maria in Trastevere alla particolare messa della Comunità di Sant'Egidio dedicata sempre ai
padroni di Roma.
Basilica San Paolo fuori le mura, Roma.
Pietro e Paolo sono i due
apostoli e due personaggi diversi, ma entrambi fondamentali per la storia della
Chiesa del primo secolo così come nella costruzione di quelle radici dalle
quali si alimenta continuamente la fede cristiana.
Pietro, nato a Betsaida in Galilea, era un pescatore a Cafarnao. Fratello di Andrea, divenne apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea e dopo aver assistito alla pesca miracolosa. Da sempre tra i discepoli più vicini a Gesù fu l'unico, insieme al cosiddetto «discepolo prediletto», a seguire Gesù presso la casa del sommo sacerdote Caifa, fu costretto anch'egli alla fuga dopo aver rinnegato tre volte il maestro, come questi aveva già predetto. Ma Pietro ricevette dallo stesso Risorto il mandato a fare da guida alla comunità dei discepoli. Morì tra il 64 e il 67 durante la persecuzione anticristiana di Nerone.
Pietro, nato a Betsaida in Galilea, era un pescatore a Cafarnao. Fratello di Andrea, divenne apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea e dopo aver assistito alla pesca miracolosa. Da sempre tra i discepoli più vicini a Gesù fu l'unico, insieme al cosiddetto «discepolo prediletto», a seguire Gesù presso la casa del sommo sacerdote Caifa, fu costretto anch'egli alla fuga dopo aver rinnegato tre volte il maestro, come questi aveva già predetto. Ma Pietro ricevette dallo stesso Risorto il mandato a fare da guida alla comunità dei discepoli. Morì tra il 64 e il 67 durante la persecuzione anticristiana di Nerone.
San Paolo, invece, era originario di Tarso:
prima persecutore dei cristiani, non ha mai conosciuto Gesù. Incontrò il Risorto sulla via tra Gerusalemme
e Damasco. Baluardo dell'evangelizzazione dei popoli pagani nel Mediterraneo
morì anch'egli a Roma tra il 64 e il 67, nello stesso giorno con Pietro. Entrambi nella fede e nell’amore di
Gesù Cristo annunciarono il Vangelo nella città di Roma e morirono martiri sotto
l’imperatore Nerone. Pietro, come dice la tradizione, crocifisso a testa in giù
e sepolto in Vaticano presso la via Trionfale. Paolo - trafitto con la spada e
sepolto sulla via Ostiense. In questo giorno tutto il mondo con uguale onore e
venerazione celebra il loro trionfo.
Faccio i migliori auguri di un felice onomastico a coloro che hanno il nome dei Santi Apostoli Pietro e Paolo o derivate da questi.
In Romania questa festa e molto importante anche perche segna la metà del anno agrario, dell' estate e quindi richiede il rispetto a diverse abitudini e usanze conservate nel tempo.
Santi Apostoli Pietro e Paolo
Sfântul Petru este cel care are cheile de la poarta si incaperile Raiului, fiind si mana dreapta a lui Dumnezeu. Petru ar fi si cel care stapaneste piatra, grindina si este patronul plugarilor.
Faccio i migliori auguri di un felice onomastico a coloro che hanno il nome dei Santi Apostoli Pietro e Paolo o derivate da questi.
In Romania questa festa e molto importante anche perche segna la metà del anno agrario, dell' estate e quindi richiede il rispetto a diverse abitudini e usanze conservate nel tempo.
Sfântul Petru este cel care are cheile de la poarta si incaperile Raiului, fiind si mana dreapta a lui Dumnezeu. Petru ar fi si cel care stapaneste piatra, grindina si este patronul plugarilor.
In popor
sarbatoarea se numeste Sân-Petru de Vara si marcheaza miezul verii
agrare si rastimpul secerisului. In multe povestiri si snoave populare
San-Petru apare precum un om obisnuit: imbraca straie taranesti, lucreaza
pamantul, creste vite si, desigur, pescuieste.
De Sfântu
Petru si Pavel apar licuricii – care ar fi scanteile cazute pe pamant
dupa ce sfantul plesneste din biciul sau; licuricii vin in ajutorul celor
rataciti prin padure, indrumandu-i.
In aceasta
zi inceteaza a mai canta cucul si privighetoarea; iata cum se arata in popor de
ce cucul nu mai canta:
"Un
singur nas a avut cucul,
si ala o
fost Sampietru.
Dar cum o
fost el cucul p-atunci, s-a apucat de-a furat caii lui nasu-sau. Nasu-sau
alearga mereu dupa ei, doar, doar o pune mana pe ei. De la Sampietru-nainte
cucul iar nu mai canta, de frica nasu-sau, i-e frica ca-l aude".
Fiind pus
mai mare peste incaperile Raiului, Sân-Petru imparte hrana animalelor
salbatice – si mai ales lupilor, aceasta zi fiind denumita si “Sărbătoarea
lupilor”, si fierbe grindina pentru a o marunti prin topire si a deveni mai
putin primejdioasa pentru oameni si ogoare.
In aceasta
zi, zisa si Moşii de Sân-Petru de Vara, se fac pomeni pentru cei morti –
colaci, lumanari, mere dulci sau acre. Nu e ingaduit nici unei femei sa manance
mere pana in aceasta zi, fiindca altfel ii supara pe morti. Dupa sarbatoare
insa, femeile tinere pot manca mere, cele varstnice fiind nevoite sa mai
astepte pana la Sfantul Ilie. In aceasta zi se duc la biserica mere, zarzare,
coliva, colaci iar cine are - si putina miere in faguri.
Nerone: il primo, come dice
la tradizione, crocifisso a testa in giù e sepolto in Vaticano presso la via Trionfale secondo trafitto con la spada e sepolto sulla via Ostiense. In questo giorno
tutto il mondo con uguale onore e venerazione celebra il loro trionfo.
Iscriviti a:
Post (Atom)